STVDIO LEGALE

Avv. Arianna Mocerino

Chi siamo
Lo Studio Legale Mocerino si occupa prevalentemente di diritto di famiglia, minori e infortunistica stradale. L'avvocato Arianna Mocerino, titolare di studio, è una nota matrimonialista e viene coadiuvata da un team di professionisti esperti nel settore.
Per quanto riguarda le questioni inerenti la famiglia e la tutela dei minori, lo studio si avvale delle competenze particolarmente qualificate di psicologi, mediatori e avvocati specializzati nella materia.
Attività
Dall’introduzione nel nostro ordinamento dell’istituto dell’unione civile tra persone dello stesso sesso quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione e della disciplina delle convivenze di fatto – avvenuta ad opera della legge 20 maggio 2016 n. 76, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21 maggio 2016 – lo Studio Legale Mocerino si trova oggi impegnato nell’attuazione del dettato della predetta normativa e nello svolgimento di attività di consulenza relativa alle nuove disposizioni.
Per quanto riguarda l'infortunistica stradale lo Studio Legale Mocerino mette a disposizione dei propri clienti l’alta specializzazione acquisita nell’ambito della ricostruzione del danno alla persona e della ricostruzione tecnico cinematica dei sinistri stradali di periti che collaborano assiduamente nello studio. Ed invero lo Studio conta sulla collaborazione di un team di avvocati, professori medici legali, specialisti nelle varie discipline mediche, ingegneri specializzati, assicurando una costante e qualificata assistenza dal momento in cui avviene il sinistro fino alla conclusione della pratica. Il costante aggiornamento in merito agli sviluppi normativi, giurisprudenziali e dottrinali in materia di danno alla persona, avviene oltre che attraverso la quotidiana prassi forense anche attraverso la consultazione dei migliori databases giuridici attualmente disponibili.
Diritto di famiglia
Separazioni e divorzi
L’attività dello studio si sofferma, in particolare, su tutte le problematiche riguardanti il momento patologico del rapporto matrimoniale, curando le incombenze che conducono alla separazione dei coniugi, nonché all’eventuale successiva fase del divorzio. L’assistenza legale fornita in questo settore dallo Studio Legale Mocerino si realizza prestando scrupolosa attenzione ai problemi relativi all’affidamento della prole, connotandosi per il costante interesse verso tutte le questioni sottese alla continua evoluzione degli istituti giuridici in materia.
Peculiarità dello studio è altresì l’attenzione prestata alle questioni di diritto internazionale relative tanto al riconoscimento delle sentenze e della giurisdizione straniera in materia di status delle persone e di diritto di famiglia, quanto all’interpretazione ed applicazione di quel complesso di norme che va dal diritto internazionale pattizio alla normativa comunitaria di riferimento, con particolare riguardo al recente regolamento n. 2201 del 27 novembre 2003.
Unioni civili e contratti di convivenza
Come noto, le unioni civili tra due persone maggiorenni dello stesso sesso si costituiscono mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile e alla presenza di due testimoni. L’atto è registrato nell’archivio dello stato civile. Le parti possono stabilire, dichiarandolo all’ufficiale dello Stato Civile, di assumere un cognome comune, scegliendo tra i loro cognomi o di anteporre o posporre al cognome comune il proprio. Con la costituzione dell’unione civile le parti acquistano gli stessi diritti e doveri. L’attività dello studio si concentra tanto sulla fase prodromica rispetto alla stipula dell’unione civile – e, dunque, relativa all’attività di consulenza prestata a chi volesse meglio approfondire gli aspetti della nuova normativa – quanto sulla fase patologica, ovvero allo scioglimento dell’unione civile.
La già citata legge 20 maggio 2016 n. 76, inoltre, disciplina la convivenza di fatto che riguarda due persone maggiorenni, omosessuali o eterosessuali, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile. Ai conviventi di fatto sono stati riconosciuti molti dei diritti riconosciuti ai coniugi uniti in matrimonio (ad esempio in caso di malattia o ricovero viene riconosciuto il diritto reciproco di visita e di assistenza, in caso di morte del proprietario convivente, il superstite può continuare a vivere nella casa di residenza; il diritto a subentrare nel contratto locazione della casa comune di residenza da parte del convivente superstite in caso di decesso del convivente titolare del contratto, etc).
Lo Studio Legale Mocerino  fornisce assistenza e consulenza ai conviventi di fatto al fine di far comprendere, ed applicare al meglio, gli strumenti offerti dalla nuova normativa, ivi compresa la possibilità di redigere i c.d. contratti di convivenza ex art. 1, comma 50, l. 76/2016. Tali contratti sono stati pensati per permettere ai conviventi di fatto registrati (e cioè a quelli che abbiano registrato il loro stato di stabile convivenza etero o omosessuale nei registri anagrafici) di disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune. In altri termini, i conviventi di fatto possono affidare a un contratto, appositamente stipulato, la regolamentazione degli aspetti economici del loro menage; si tratta, beninteso, di una opportunità e non di un dovere, che lo  Studio Legale Mocerino valuta caso per caso, a seconda delle diverse fattispecie, in quanto i conviventi hanno la facoltà di svolgere il loro rapporto anche in assenza di un contratto di convivenza.
Tutela dei minori
Particolare cura viene posta dallo Studio Legale Mocerino riguardo l’adozione di strumenti giuridici a garanzia e tutela dei minori in ambito familiare e per l’esecuzione in loro favore delle statuizioni rese dal tribunale in caso di separazione e di divorzio dei genitori. Assoluto rilievo assume in proposito, la recente legge 8 febbraio 2006 n. 54, che è andata ad incidere profondamente nella materia dell’affidamento della prole nel caso in cui venga meno il vincolo coniugale tra i genitori, introducendo l’istituto dell’affido congiunto come regola e direttiva generale per il giudice, da osservare nell’interesse specifico del minore. Il nuovo assetto disegnato dalla riforma supera pertanto il vecchio affido monogenitoriale, in passato utilizzato di norma dai giudici secondo un automatismo fatto oggetto di critiche sotto più punti di vista, introducendo per di più un regime transitorio che rende applicabile la nuova regola anche alle separazioni e ai divorzi già pronunciati dal tribunale. L’attività dello studio si incentra, altresì, sulla predisposizione e l’adozione degli strumenti di tutela previsti dall’ordinamento e finalizzati alla protezione del minore in caso di uso distorto della responsabilità genitoriale. In questo ambito lo Studio si è contraddistinto per alcune battaglie che hanno avuto una vasta eco anche sulla stampa nazionale, portate avanti in materia di illecito trasferimento o mancato rientro di minori all’estero, materia questa regolata dalla Convenzione dell’Aja del 1980 e dalla Convenzione di Lussemburgo dello stesso anno, entrambe rese esecutive nel nostro ordinamento con la legge n. 64 del 15 gennaio 1994, come integrate dal già citato regolamento comunitario n. 2201/2003. Vengono, altresì, trattate dallo Studio le iniziative processuali avanti il giudice tutelare, nel caso in cui il minore rimanga privo dei genitori o nel caso in cui questi siano incapaci di esercitare la responsabilità su di esso, od ancora per l’ottenimento di provvedimenti a tutela del patrimonio del minore medesimo. Attiene alla tutela dei minori anche l’esperimento delle procedure atte ad ottenere il riconoscimento giudiziale o volontario dei figli da parte dei genitori naturali, nonché per la cura degli adempimenti relativi all’adozione e affidamento di minori italiani o stranieri.
Infortunistica stradale
Nel campo dell'infortunistica stradale l'alta specializzazione unita alla costante e personalizzata assistenza al cliente è finalizzata ad ottenere il massimo risultato ottenibile in relazione al caso specifico.
La casistica affrontata dallo Studio Legale Mocerino è la seguente:
  • Risarcimento danni sinistri mortali o tanatologici
  • Risarcimento danni conseguenti a gravi lesioni macropermanenti (superiori al 9% d’invalidità permanente)
  • Risarcimento danni conseguenti a lesioni micropermanenti (inferiori o pari al 9% d’invalidità permanente)
  • Risarcimento danni c.d. da rimbalzo, ovvero patiti dai parenti della vittima
  • Risarcimento danni di pertinenza del “Fondo di garanzia per le vittime della strada”, ai sensi dell’art. 283 del D.lgs. n. 209 7/9/05, su cui incombe l’obbligo di provvedere al risarcimento dei danni causati da: veicoli non identificati (solo per danni alla persona); veicoli non assicurati, per danni alla persona e per danni alle cose; veicoli rubati
  • Risarcimento danni causati da: veicoli esteri quindi non assicurati con una compagnia assicurativa italiana; sinistri avvenuti all’estero. In tal caso lo studio avvia la procedura di risarcimento presso l’UCI
  • Risarcimento danni conseguenti a incuria nella manutenzione delle strade di Comuni, Province, Società Autostrade, Enti e Parchi Nazionali e Riserve  (buche, sconnessione manto stradale, mancanza di segnali e dispositivi di sicurezza su strada)
Contattaci
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Lo studio è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 20.
Si riceve per appuntamento il lunedì, il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 20.
Studio Legale
Avv. Arianna Mocerino
Viale Campi Flegrei, 7/A
80124 NAPOLI
Tel: 0810609837
Fax: 0810609837
Email: studiolegalemocerino@gmail.com
info@studiolegaleariannamocerino.it
PEC: ariannamocerino@avvocatinapoli.legalmail.it
P.IVA: 04953441211